Brescia – 15 luglio 2011

Università di Brescia – Aula Magna  – Via delle Battaglie, 58

La Facoltà di Giurisprudenza, dipartimento di Scienze giuridiche e il Centro di Ricerche AccounTax Lab, dell’Università di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Antonio Uckmar e con il patrocinio dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Ordine degli Avvocati e Consiglio Notarile di Brescia e con il coordinamento scientifico del prof. Cesare Glendi, hanno preso l’iniziativa della Giornata di studio per l’esame e la portata del nuovo tipo di accertamento (D.L. n. 78/2010 convertito in L. 122/2010) con le integrazioni del D.L. 2011, n.70 (da convertirsi entro il 13 luglio 2011) , che tende ad assorbire tutti gli altri variamente operanti e soprattutto comporta la “concentrazione” della riscossione nell’accertamento stesso.

Questo quindi diverrà titolo esecutivo e consentirà, ove non sia stata disposta la sospensione della riscossione in via cautelare, l’immediata aggressione del patrimonio del contribuente da parte di Equitalia, senza più l’intervallo dell’iscrizione a ruolo, della cartella di pagamento, eventuali impugnazioni di tali atti, relative sospensioni cautelari, e così via.

Si aprono scenari allarmanti sul piano delle immediate conseguenze pratiche e si profilano problematiche applicative e sistematiche di grandissimo rilievo. Anche le strategie difensive, sul piano dell’operatività, dovranno in ogni caso essere riviste ed aggiornate.

Obiettivo della Giornata di studio è per l’appunto quello di approfondire, in vista dell’ormai prossima messa a regime, tutte queste novità chiamando a raccolta i più autorevoli cultori della materia, per fornire accreditati contributi e stimolare adeguati convincimenti a fronte di questa ulteriore importante tappa evolutiva del nostro ordinamento fiscale.

 

 

Programma del convegno

15 luglio 2011

ore 8.00 – Registrazione dei partecipanti

ore 8.30 – Indirizzi di saluto

Prof. Arnaldo Canziani – Preside della Facoltà di Giurisprudenza

Prof. Saverio Regasto – Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dott. Antonio Passantino – Presidente ODCEC di Brescia

Avv. Vanni Barzellotti – Presidente Ordine degli Avvocati di Brescia

Dott. Mario Mistretta – Presidente del Consiglio Notarile di Brescia

Prof. Victor Uckmar – Presidente Fondazione ”Antonio Uckmar”

 

ore 9.15

Prof. Augusto Fantozzi – moderatore

Prof. Cesare Glendi – Relazione introduttiva

Prof. Marco Miccinesi – “L’esecutività dell’accertamento: profili sistematici”

Prof. Andrea Carinci – “La concentrazione della riscossione nellaccertamento”

Prof. Guglielmo Fransoni – “Lesecuzione coattiva a carico dei debitori diversi dallobbligato principale”

Prof. Sebastiano Maurizio Messina – “I riflessi degli accertamenti esecutivi sull’adozione delle misure cautelari pro-fisco”

Prof. Giuseppe Marini – “Blocco dei crediti, ordine di pagamento al fisco ed effettività della tutela giurisdizionale”

Prof. Roberto Schiavolin – “Quale tutela per i soggetti passivi?

Dott. Antonio Simone – “La reazione delle Commissioni tributarie agli accertamenti esecutivi

 

Ore 13.00 Pausa

Ore 14.30

Prof. Francesco Tesauro – moderatore

Prof. Alberto Comelli – “Lindividuazione dei dati e degli elementi rilevanti ai fini dei nuovi accertamenti sintetici”

Prof. Adriano Di Pietro – “La collaborazione comunitaria nellaccertamento e nella riscossione: la tutela del contribuente”

Prof. Lorenzo del Federico – “Gli accertamenti esecutivi e le procedure concorsuali

Dott. Pier Federico Carrozzo – “La sospensione amministrativa della riscossione ‘concentrata’“

 

Ore 17.00

Prof. Francesco Moschetti – moderatore

Prof. Giuseppe Corasaniti – “La tutela cautelare nei gradi successivi al primo

Dott. Caterina Corrado Oliva – “L’anomala coesistenza di riscossione frazionata e sospensione cautelare

Dott. Paolo de’ Capitani di Vimercate – “La cooperazione internazionale in materia di accertamento e riscossione

Dott. Paolo Stizza – “Nuovi profili del contraddittorio nell’ accertamento sintetico”

 

Ore 18.30

Prof. Cesare Glendi – Conclusioni

Modalità:

La partecipazione alla Giornata di studio è gratuita ma la prenotazione deve essere effettuata mediante invio per fax o e-mail della scheda di iscrizione entro il 30 giugno 2011.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili riconoscerà 9 crediti;

l’Ordine degli Avvocati riconoscerà 9 crediti;

il Consiglio Notarile riconoscerà 10 crediti formativi per la partecipazione ai lavori.

Si ringraziano:

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia      

Ordine degli Avvocati  di Brescia

Consiglio Notarile di Brescia

La concentrazione della riscossione nell’accertamento
La concentrazione della riscossione nell'accertamento
CategoryNews & eventi

Fondazione Antonio e Victor Uckmar
Via Bacigalupo 4/15
16122 GENOVA
P.I. 01315670990
Realizzato con ♥ da Mochi Design

logo-footer