Sanremo, 3-4 GIUGNO 2011
La Fondazione Antonio Uckmar, con la sponsorizzazione del Casinò Municipale di Sanremo e con il coordinamento scientifico del prof. Cesare Glendi, ha preso l’iniziativa del convegno per l’esame e la portata del nuovo tipo di accertamento (D.L. n. 78/2010 convertito in L. n. 122/2010), che tende ad assorbire tutti gli altri variamente operanti e soprattutto comporta la “concentrazione” della riscossione nell’accertamento stesso.
Questo quindi diverrà titolo esecutivo e consentirà, ove non sia stata disposta la sospensione della riscossione in via cautelare, l’immediata aggressione del patrimonio del contribuente da parte di Equitalia, senza più l’intervallo dell’iscrizione a ruolo, della cartella di pagamento, eventuali impugnazioni di tali atti, relative sospensioni cautelari, e così via.
Si aprono scenari allarmanti sul piano delle immediate conseguenze pratiche e si profilano problematiche applicative e sistematiche di grandissimo rilievo. Anche le strategie difensive, sul piano dell’operatività, dovranno in ogni caso essere riviste ed aggiornate.
Obiettivo del Seminario è per l’appunto quello di approfondire, in vista dell’ormai prossima messa a regime, tutte queste novità chiamando a raccolta i più autorevoli cultori della materia, per fornire accreditati contributi e stimolare adeguati convincimenti a fronte di questa ulteriore importante tappa evolutiva del nostro ordinamento fiscale.
Programma del convegno
3 giugno 2011
ore 14,00
Registrazione dei partecipanti
ore 15,00
Indirizzi di saluto
Dott. Maurizio Zoccarato – Sindaco di Sanremo
Avv. Elvira Lombardi – Presidente Ordine degli Avvocati di Sanremo
Dott. Giancarlo Colucci – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti di Sanremo
Dott. Attilio Befera – Direttore Agenzia delle Entrate
Prof. Victor Uckmar – Presidente Fondazione”Antonio Uckmar”
ore 15,30
Prof. Cesare Glendi – coordinatore
relazione introduttiva
Prof. Andrea Parlato – moderatore
Prof. Basilavecchia Massimo – “La difficile interstizialità della compensazione tra accertamenti e attività esattive”
Avv. Berliri Claudio – “Nuovo redditometro e altri accertamenti presuntivi: alternatività o concorrenza?”
Prof. Carinci Andrea – “La concentrazione della riscossione nell’accertamento”
Prof. Comelli Alberto – “Individuazione e acquisizione di dati rilevanti ai fini dei nuovi accertamenti sintetici”
Prof. Lovisolo Antonio – “L’attività accertativa mirata all’ “apri e chiudi” societario e al ‘mordi e fuggi’ reddituale (artt.23 e 24 l. n. 122/2010)”
Prof. Marini Giuseppe – “Blocco dei crediti, ordine di pagamento al fisco ed effettività della tutela giurisdizionale”
Prof. Pistolesi Francesco – “Evoluzione ed abusi nell’impiego dell’accertamento parziale”
ore 20,00 – Buffet
4 giugno 2011
ore 09,00
Prof. Andrea Amatucci – moderatore
Prof. Cipolla Giuseppe Maria – “Prove ed inversioni degli oneri probatori nelle nuove tipologie di accertamento”
Prof. Gallo Franco – “Contraddittorio procedimentale e attività istruttoria”
Prof. Glendi Cesare – “Nuove valenze della notifica degli atti e della tutela cautelare”
Prof. Marongiu Gianni – “Le nuove tipologie di accertamento oltre il sintetico”
Prof. Melis Giuseppe – “La notifica degli atti ai soggetti non residenti”
Prof. Perrone Leonardo – “Accertamento sintetico ed obbligo del contraddittorio”
Prof. Perrone Capano Raffaele – “Una lettura costituzionalmente orientata dell’attività di accertamento tributario nelle ipotesi di elusione e di abuso del diritto”
ore 13,00 – Buffet
ore 15,00
Prof. Pietro Adonnino – moderatore
Prof. Di Pietro Adriano – “La collaborazione comunitaria nell’accertamento e nella riscossione: la tutela del contribuente”
Prof. Fransoni Guglielmo – “La tutela dei terzi sottoposti ad esecuzione”
Prof. La Rosa Salvatore – “Il riparto delle competenze nella disciplina della riscossione”
Prof. Magnani Corrado – “La sospensione amministrativa della riscossione ‘concentrata’”
Prof. Messina Maurizio – “I riflessi degli accertamenti esecutivi sull’adozione delle misure cautelari pro-fisco”
ore 17,00 – Coffee break
Prof. Salvini Livia – “Ipotesi di reato tributario e raddoppio dei termini per l’accertamento“
Prof. Sammartino Salvatore – “Federalismo fiscale e partecipazione degli enti locali all’attività di accertamento”
Dott. Scuffi Massimo, magistrato – “Atti di accertamento e imposizione comunitaria (recupero aiuti di Stato e prelievi doganali)”