Taormina – 27-28 aprile 2012

San Domenico Palace Hotel – Taormina

A 30 anni di distanza da analoga iniziativa promossa a Taormina nel 1982, la Fondazione Antonio Uckmar, nel quadro delle iniziative denominate I “Venerdì di Diritto e Pratica Tributaria”, ha deciso di proporre un convegno sul tema della fiscalità nelle autonomie locali.

L’esigenza di una nuova riflessione sulla finanza regionale deriva dalla necessità di assicurare che l’implementazione del “federalismo fiscale” si traduca nel reale riconoscimento di una potestà tributaria di tali enti e, particolarmente, nella valorizzazione di quegli spazi di autonomia impositiva di cui godono, già oggi, le regioni a statuto speciale.

Il convegno intende affrontare la materia in una prospettiva nella quale la disciplina tributaria si proponga quale momento di sintesi tra i presupposti costituzionali dell’autonomia delle regioni e degli enti locali e i principi fissati dal diritto dell’Unione Europea.

 

Programma del convegno

27 aprile 2012

ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 – Indirizzi di saluto

Dott. Alessandro Albanese – Presidente Confindustria Palermo

Dott. Saverio Continella – Direttore generale Credito Siciliano

Prof. Victor Uckmar – introduzione dei lavori

ore 10.00

Prof. Cesare Glendi – coordinatore e moderatore

Prof. Franco Gallo – “I principi del federalismo fiscale”

Prof. Luca Antonini – “Federalismo fiscale e Costituzione: una valutazione complessiva della attuazione della legge n.42 del 2009”

Prof. Emilio Giardina – “Il principio di perequazione finanziaria nella Costituzione italiana”

Prof. Adriano Di Pietro – “L’autonomia tributaria regionale tra imposizioni e compartecipazione”

 

Ore 13.00 Buffet

Ore 14.30 – ripresa dei lavori

Prof. Livia Salvini – “Il ruolo dell’IMU nell’attuazione del federalismo fiscale”

Dott. Giovanni Vezzoso – “Il potere impositivo delle regioni fra vincoli costituzionali e regole comunitarie”

Prof. Mario Bertolissi – “Stato sociale e federalismo fiscale”

Prof. Paolo Panteghini – “Aspetti economici della fiscalità regionale”

Prof. Gianni Marongiu – “La fiscalità siciliana dalla Restaurazione (1815) all’unità d’Italia”

Prof. Salvatore La Rosa – “il riparto delle competenze tributarie nell’esperienza dell’autonomia regionale siciliana”

Prof. Andrea Carinci – “Autonomia tributaria e vincoli comunitari”

Prof. Franco Roccatagliata – “La posizione della U.E. sulla autonomia locale”

Avv. Andrea Quattrocchi – “L’autonomia tributaria siciliana nel quadro delle esperienze degli altri statuti speciali regionali”

 

28 aprile 2012

ore 9.00

Prof. Andrea Parlato – coordinatore e moderatore

 

Prof. Ennio La Scala – “L’autonomia tributaria della Regione Siciliana”

Prof. Giuseppe Corasaniti – “Territorialità del presupposto e ripartizione del gettito: il caso dell’imposta sulle assicurazioni”

Prof. Javier Lasarte Alvarez – “La financiación de las Comunidades Autónomas: la experiencia de Espaňa”

Avv. Paolo de’Capitani di Vimercate – “L’esperienza statunitense”

Avv. Cristian Billardi – “Esperienze della fiscalità regionale dell’America Latina”

Avv. Caterina Corrado Oliva – “Il regionalismo fiscale dei cantoni nei rapporti con la confederazione elvetica”

Avv. Thomas Fox – “L’esperienza del federalismo fiscale nell’ordinamento tedesco”

ore 13.00

chiusura dei lavori

Aperitivo

 

Sponsor del convegno:

CONFINDUSTRIA PALERMO

CREDITO SICILIANO

ACIES SRL

 

CategoryNews & eventi

Fondazione Antonio e Victor Uckmar
Via Bacigalupo 4/15
16122 GENOVA
P.I. 01315670990
Realizzato con ♥ da Mochi Design

logo-footer