Macerata – 29-30 Giugno 2012
Università di Macerata – Auditorium San Paolo
Il divieto di abuso del diritto in materia tributaria, prepotentemente salito alle luci della ribalta con le note sentenze della Suprema Corte a Sezioni Unite del 2008, da alcuni anni è il principale terreno di scontro, e di acceso dibattito, tra giurisprudenza e dottrina.
Ha origini comunitarie, ma si è radicato nell’ordinamento nazionale creandosi un appiglio nell’art. 53 della Costituzione.
E’ “di moda”, è probabilmente “abusato” dall’Amministrazione, sovverte gli schemi del diritto processuale, anche valendosi del principio della prevalenza del diritto comunitario, e si sta sottilmente facendo strada anche nel diritto penale tributario, sia pure limitatamente alle fattispecie elusive di cui all’art. 37 bis d.p.r. n. 600 del 1973. Delicati sono inoltre i profili sanzionatori della violazione del divieto di abuso.
Da tempo si attende il doveroso intervento del legislatore, più volte preannunciato.
Diritto e Pratica Tributaria ha deciso di organizzare un “venerdì” (e sabato) per approfondire il tema, invitando tutte le parti di questo vivace e attualissimo dibattito.
Programma del convegno
29 giugno 2012
ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 – Indirizzi di saluto
Prof. Luigi Lacchè – Magnifico Rettore Università di Macerata
Avv. Romano Carancini – Sindaco Comune di Macerata
Dott. Pietro Marcolini – Assessore Regione Marche
Dott. Gennaro Pieralisi – Confindustria
Avv. Stefano Massimiliano Ghio – Presidente Consiglio dell’Ordine Avvocati di Macerata
Dott. Umberto Massei – Presidente ODCEC Macerata-Camerino
Prof. Victor Uckmar – Presidente Fondazione Antonio Uckmar
ore 10.00
Prof. Franco Gallo – moderatore
Prof. Pietro Rescigno – Relazione introduttiva
Prof. Fabio Addis – “L’abuso del diritto tra diritto civile e tributario”
Prof. Pasquale Pistone – “L’abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”
Prof. Francesco Tesauro – “L’abuso nel diritto tributario italiano”
Dott. Adolfo Guzzini – “L’abuso del diritto e le imprese”
Ore 13.00 Buffet
Ore 14.30 – ripresa dei lavori
Prof. Livia Salvini – “Il ruolo dell’IMU nell’attuazione del federalismo fiscale”
Dott. Giovanni Vezzoso – “Il potere impositivo delle regioni fra vincoli costituzionali e regole comunitarie”
Prof. Mario Bertolissi – “Stato sociale e federalismo fiscale”
Prof. Paolo Panteghini – “Aspetti economici della fiscalità regionale”
Prof. Gianni Marongiu – “La fiscalità siciliana dalla Restaurazione (1815) all’unità d’Italia”
Prof. Salvatore La Rosa – “il riparto delle competenze tributarie nell’esperienza dell’autonomia regionale siciliana”
Prof. Andrea Carinci – “Autonomia tributaria e vincoli comunitari”
Prof. Franco Roccatagliata – “La posizione della U.E. sulla autonomia locale”
Avv. Andrea Quattrocchi – “L’autonomia tributaria siciliana nel quadro delle esperienze degli altri statuti speciali regionali”
28 aprile 2012
ore 9.00
Prof. Andrea Parlato – coordinatore e moderatore
Prof. Ennio La Scala – “L’autonomia tributaria della Regione Siciliana”
Prof. Giuseppe Corasaniti – “Territorialità del presupposto e ripartizione del gettito: il caso dell’imposta sulle assicurazioni”
Prof. Javier Lasarte Alvarez – “La financiación de las Comunidades Autónomas: la experiencia de Espaňa”
Avv. Paolo de’Capitani di Vimercate – “L’esperienza statunitense”
Avv. Cristian Billardi – “Esperienze della fiscalità regionale dell’America Latina”
Avv. Caterina Corrado Oliva – “Il regionalismo fiscale dei cantoni nei rapporti con la confederazione elvetica”
Avv. Thomas Fox – “L’esperienza del federalismo fiscale nell’ordinamento tedesco”
ore 13.00
chiusura dei lavori
Aperitivo
Sponsor del convegno:
CONFINDUSTRIA PALERMO
CREDITO SICILIANO
ACIES SRL