III EDITION OF THE INTERNATIONAL TAX WEEK – In memory of Prof. Frans Vanistendael (1942-2021)
Volume CXXXVI della Collana “Il Diritto Tributario” edito dalla Wolters Kluwer – CEDAM – 2021
III GIORNATE ITALIANE DI DIRITTO TRIBUTARIO LATINO-AMERICANO Martedì 12 Ottobre 2021 (online via Zoom) – Ore 14.00 – 18.00 CET Ore 14.00 – 14.15 Introduzione ai lavori: Pasquale Pistone, Professore associato di diritto tributario nell’Università di Salerno.Presidente Accademico IBFD (Paesi Bassi) e Titolare della Cattedra Jean Monnet ad Personam nell’Università WU di Vienna (Austria)Victor Uckmar…
Nuovi profili di Diritto Tributariodell’Unione EuropeaCONVEGNO IN MEMORIA DI PAOLO CENTORE22 ottobre 2021, ParmaP R O G R A M M AOre 10:00SalutiProf. PAOLO MARTELLIPro Rettore Vicario, Università di ParmaProf. GIOVANNI BASINIDirettore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali, Università di ParmaProf. MARIO NUSSIOrdinario di Diritto tributario, Università di UdinePresidente dell’Associazione Italiana dei Professori…
Webinar – 16 Aprile / 11 Giugno / 17 Settembre Programma del convegno 16 aprile 2021 I rapporti con il diritto civile ore 15.00 – 17.00 CET Relatori:Prof.ssa Maria Cecilia Fregni (Italia)Dra. Cecilia Delgado Ratto (Perù) Discussants:Prof. Franco Fichera (Italia)Avv. Paolo de’Capitani (Italia)Dra. Lucy Cruz de Quinones (Colombia)Dr. Ruben Asorey (Argentina) 11 giugno 2021…
La riforma della giustizia tributaria, 6 novembre 2020, in webinar programma
programma convegno 13 marzo 2020 scheda partecipazione
PROGRAMMA scheda partecipazione convegno Parma relazione di Fabio Fornoni relazione di Alessandro Gaggero relazione di Antonio Lovisolo relazione di Annalisa Pace relazione di Marcello Pastorino relazione di Andrea Quattrocchi relazione di Ilaria Rossello relazione di Alberto Vanni relazione di Stefano Zagà
Palazzo Ducale – Piazza Giacomo Matteotti, 9 – Genova Da sempre i Venerdì di DPT sono l’occasione per approfondire le tematiche fiscali di maggiore interesse ma anche e soprattutto per formulare concrete proposte di intervento a livello legislativo ed amministrativo, in tal modo assicurando un dialogo fattivo con istituzioni e operatori del diritto. Sennonché, così…
Auditorium Cosimo Ridolfi – Via Carlo Magno, 7 – Firenze La candidatura italiana quale sede delle Olimpiadi del 2024 comporterà la sottoposizione del nostro sistema sportivo – ivi inclusi (e soprattutto) i suoi aspetti organizzativi e di amministrazione – allo scrutinio delle autorità sportive internazionali, che metteranno Roma e il “sistema sport” italiano in competizione con…