Nola– 24-25 ottobre 2014

Palazzo dei Servizi – Interporto di Nola – Napoli

Per una volta, vorrei iniziare la presentazione del convegno non dalla descrizione delle relazioni e dei temi che tratteremo, quanto piuttosto dal luogo che ci ospita. Come intuirete anche solo a leggerne i nomi e le qualifiche, questa scelta non è dettata da una insufficiente stima per i colleghi e gli esperti che interverranno – anzi – quanto piuttosto dal desiderio di rendere merito al Sud Italia che qui e oggi ci dimostra di poter competere con il Nord, non solo d’Italia: il Distretto di Nola rappresenta un successo forse nemmeno sperabile quando i promotori lo hanno immaginato, uno spunto per tante altre regioni italiane che, ispirandosi ad esso, potrebbero ritrovare uno slancio produttivo ormai perduto.

Non credo che questa osservazione sia solo il frutto delle mie origini e degli anni che ho, vanamente, dedicato a un’operazione simile, caduta, nonostante forti interessi industriali, specie cinesi, nell’indifferenza degli imprenditori del Nord. I Paesi Bassi, grazie agli investimenti nella logistica effettuati negli anni, sono riusciti ad attrarre, oltre ai traffici – che taluni disistimano, considerando che non portino valore aggiunto, ma solo beni in transito – anche le redditizie attività “di terra”, che vanno dalla trasformazione alla commercializzazione. Il risultato, favorito da un sistema fiscale amichevole e da una rete di trasporti adeguata ai tempi, è che molte multinazionali hanno collocato dietro Rotterdam i loro centri direzionali europei, e oggi sono loro ad intessere rapporti diretti con il lontano Oriente. Il che, con la nostra posizione geografica e i rapporti culturali che da secoli avevamo intessuto con quei popoli grazie ad esploratori ed ambasciatori del calibro di Marco Polo, Matteo Ricci e Alessandro Valignano, provoca un forte senso di frustrazione.

Occorre, quindi, rimboccarsi le maniche e ripartire, perché è così che potremo restituire ai giovani una prospettiva credibile. Lo facciamo analizzando il sistema fiscale nelle operazioni marittime, accompagnati da alcuni dei più importanti studiosi del diritto marittimo e dalla preziosa partecipazione dell’Agenzia delle Dogane, che si è prodigata in questi anni per accompagnare lo sviluppo del mercato e garantire, nel rispetto del suo mandato di controllo di tanti e diversi aspetti del commercio internazionale, la celerità delle operazioni. E’ superfluo ripercorrere in dettaglio il filo conduttore delle relazioni: la vastità dei temi, che spaziano dai regimi doganali agli aiuti di stato, dalla fiscalità locale ai regimi sostitutivi come la tonnage tax, dalla fiscalità internazionale alle accise, dal trattamento dei redditi prodotti sulle piattaforme in alto mare alla tassazione dei superyacht, emerge da una semplice e veloce lettura della locandina. Il mare è uno spazio che ci vede ancora all’avanguardia in tanti settori; confido che questo incontro possa confermarlo e aiutarci a fare un altro passo avanti.

 

Programma del convegno

24 ottobre 2014

ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti

ore 9.00 – Indirizzi di saluto

Cav. Lav. Giovanni Punzo, Pres. Giovanni Prisco,

Pres. Francesco Urraro, dott. Piero De Simone,

Prof. Victor Uckmar

Introduzione ai lavori:

 Prof. Giuseppe Tesauro, Prof. Francesco Berlingieri,

Prof. Sergio Maria Carbone

ore 9.30

Parte I – La Nave

Prof. Maurizio Logozzo – Moderatore

Prof. Giuseppe Corasaniti – La tassazione del reddito delle imprese di navigazione

Dott. Nicola Coccia – Esperienze della tonnage tax

Prof. Antonio Lovisolo – La stabile organizzazione nei traffici marittimi

Prof. Alberto Marcheselli – Problemi vecchi e nuovi in materia di noleggio occasionale

 Ore 13.00 Buffet

Ore 14.30 – ripresa dei lavori

Prof. Fabrizio Amatucci – Differenze di trattamento fiscale

Avv. Paolo de’Capitani di Vimercate – L’uso delle bandiere ombra

Prof. Guglielmo Fransoni – Questioni vecchie e nuove in tema di tributi locali e porti turistici

Prof. Angelo Contrino – Questioni problematiche in tema di nautica da diporto: fisco e leasing nautico

Prof. Giovanni Puoti – L’acquisizione e l’utilizzazione delle unità da diporto: profili fiscali

Prof. Alberto Comelli – L’Iva nei servizi marittimi

Ore 17.00 – Coffee break

 

Parte II – Il Territorio

Prof. Andrea Amatucci – Moderatore

Prof. Giovanni Acquarone – La regolamentazione delle concessioni demaniali portuali

Prof. Alessandro Giovannini – Il mare e i tributi locali

Prof. Livia Salvini – La tassazione delle piattaforme petrolifere

Prof. Giuseppe Melis – Sull’accorpamento della (ex) tassa portuale e della (ex) tassa erariale nella “nuova” tassa portuale

Chiusura lavori ore 18.30

25 ottobre 2014

ore 9.00

Prof. Francesco Tesauro – Moderatore

 

Prof. Franco Roccatagliata – Le «zone franche» e il diritto dell’Unione Europea

Avv. Andrea Quattrocchi – L’esperienza italiana delle zone franche e dei punti franchi tra sviluppo portuale, prospettiva regionale e nuova dimensione locale

Avv. Caterina Corrado Oliva – Dazi doganali e accise sui prodotti energetici e sugli olii minerali

Ing. Walter De Santis – Il ruolo della Dogana

Dott. Giovanni De Mari – Mercato interno e controlli doganali: le esperienze di un operatore

Prof. Andrea Carinci – Le controversie doganali

Prof. Cesare Glendi – Conclusioni

Chiusura lavori ore 13.00

 

In collaborazione con:

La Città degli Affari

Interporto Campano

Vulcano Buono

Unione Petrolifera

Confitarma

ICO Italia

ACB Group

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola

Acquista ora:

eBook – Intrecci tra mare e fisco

eBook - Intrecci tra mare e fisco

CategoryNews & eventi

Fondazione Antonio e Victor Uckmar
Via Bacigalupo 4/15
16122 GENOVA
P.I. 01315670990
Realizzato con ♥ da Mochi Design

logo-footer